La zona di comfort nel nostro cervello
Uno dei primi concetti che devi assolutamente affrontare quando cominci il tuo percorso di crescita personale è la zona di comfort. Qual è la prima cosa che ti viene in mente? A me l’immagine di questo articolo: un uomo in pieno relax servito e riverito.
Proprio così, all’interno del nostro cervello c’è una zona comodissima e sicura dove risiedono abitudini e convinzioni create spesso dalle nostre esperienze di vita o dagli insegnamenti che abbiamo ricevuto.
>> A proposito di insegnamenti, dai una letta al Compito di Matematica <<
Vivere senza mai uscire da questa zona ci fa’ sentire sicuri poiché tutto ciò che accade è sotto il nostro controllo, lo conosciamo già. Ad esempio: molte persone non hanno successo nel mondo degli affari o non migliorano la propria vita perché hanno paura di fallire, paura di sbagliare, paura di uscire dalla loro zona di comfort. Restano attaccati alle loro abitudini e non fanno passi diversi per migliorare.
Uscire dalla zona di comfort può provocarci stress e non tutti sono pronti a sopportarlo. Seguire corsi di formazione, studiare libri e migliorare se stessi può essere fonte di stress soprattutto dopo aver imparato nozioni nuove e si vogliono mettere in pratica. Ci scontriamo con mille imprevisti, situazioni ancora nuove e diverse, finché non si arriva all’obiettivo. Quello che molte persone non sanno è che proprio dopo questa fase di stress/panico arrivano grandi benefici.
Quindi, perché abbandonare la zona di comfort?
- Limita la tua felicità. Chi si accontenterebbe di sopravvivere anziché vivere a pieno una vita fantastica? La zona di comfort limita ogni cosa, spesso anche quelle esperienze dalle forti emozioni.
- Limita il tuo potenziale. Migliorare il nostro fisico andando in palestra, partecipare ad un corso per migliorare il nostro stato emotivo o rischiare per mettersi in gioco sono tutte situazioni difficili se non usciamo dal recinto creato dalle convinzioni e dalle abitudini. Fuori c’è un mondo fantastico ed è per questo che rimanere ignari di tutte le meraviglie non porterà i cambiamenti positivi che cerchiamo.
Se continui a fare quello che hai sempre fatto, continuerai ad ottenere ciò che hai sempre avuto. – Warren G. Bennis
La parola magica in questo caso è agire.
Agire per migliorare la propria vita. Per rimettersi sulla giusta strada può bastare veramente poco, dobbiamo solo volerlo. Cambiare piccole convinzioni e migliorare il proprio atteggiamento verso la vita farà di te una persona di successo in ogni settore.
Ecco alcuni dei miei consigli:
- Ama te stesso e ciò che fai
- Dedica tempo alla tua crescita interiore
- Individua i limiti e le convinzioni errate per poterli migliorare nel tempo
- Credi fortemente nei tuoi sogni e lotta per realizzarli
- Vivi la tua vita e non quella degli altri
- Segui la tua strada senza farti influenzare da nessuno
- Cerca di introdurre nella sua vita solo abitudini positive
- Assumiti la responsabilità della tua vita e delle situazioni attuali
- Elimina le influenze negative
- Dimostra gratitudine per tutto ciò che hai adesso
- Apprezza le persone che ti stanno accanto e che ti amano
- Accetta il passato così com’è, non puoi modificarlo
- Non preoccuparti del futuro, vivi il presente
- Coltiva un hobby che può darti piacere e soddisfazione
- Dedicati con passione ed entusiasmo a tutte le tue attività
- Cerca continuamente opportunità per migliorarti
- Non aver paura di fare nuove esperienze
- Cerca del positivo anche quando è poco visibile
E per finire concludo così: se vuoi di più, devi essere di più.